PROGRAMMAZIONE 2020 IN CORSO

GRANI E MELOGRANI alla Torre di Oriolo
Appuntamento per sabato 9 e domenica 10 novembre
A SEGUIRE IL PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 9
RACCOLTA E RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE
a cura Luciana Mazzotti lungo il sentiero dell’amore. Due escursioni alla ricerca di erbe per la nostra tavola.
"I SENTIERI DI ORIOLO"
a cura di Torre di Oriolo
Passeggiata lungo” la strada della poesia” fino al “SOLARIUM” di Nino Tini dove i paesaggi diventano parole e i profumi delle stagioni emozioni che si uniscono sul sentiero dell’ amore fino a giungere la Torre di Oriolo. All’arrivo merenda con calice di vino/succo e focaccia di grani antichi appena sfornata
(partecipazione euro 5.00)
"I SENTIERI DI ORIOLO"
a cura di Torre di Oriolo
Passeggiata lungo” la strada della poesia” fino al “SOLARIUM” di Nino Tini dove i paesaggi diventano parole e i profumi delle stagioni emozioni che si uniscono sul sentiero dell’ amore fino a giungere la Torre di Oriolo. All’arrivo merenda con calice di vino/succo e focaccia di grani antichi appena sfornata
(partecipazione euro 5.00)
IMPARIAMO A FARE LA PIADINA
a cura dell’Associazione LE MARIETTE di Forlimpopoli c/o Tensostruttura
Laboratorio gratuito dedicato alla piadina. Materiale che i partecipanti devono portare da casa: 1 grembiule, 1 canovaccio, 1 cucchiaio e 1 ciotola.
“ALLA SCOPERTA DELL'ORO VERDE DI ROMAGNA: L'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA"
a cura di Strada della Romagna
Non tutti sanno che la Romagna è terra non solo di vini ma anche di olii d’oliva eccellenti. Un breve corso di avvicinamento a questo affascinante mondo per diffondere la cultura di un consumo consapevole. Evento gratuito con degustazione comparativa di alcuni mono varietali locali
“ALLA SCOPERTA DELL'ORO VERDE DI ROMAGNA: L'OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA"
a cura di Strada della Romagna
Non tutti sanno che la Romagna è terra non solo di vini ma anche di olii d’oliva eccellenti. Un breve corso di avvicinamento a questo affascinante mondo per diffondere la cultura di un consumo consapevole. Evento gratuito con degustazione comparativa di alcuni mono varietali locali
Domenica 10
COLAZIONE
a cura dell’Associazione Torre di Oriolo
(c/o Tensostruttura) Un dolce risveglio con i prodotti del territorio biscotti e pane appena sfornato
"I SENTIERI DI ORIOLO"
a cura di Imola Faenza Tourism Company
Passeggiata lungo “la strada della poesia”, passando davanti all’antica colonna romana fino al “SOLARIUM” di Nino Tini dove i paesaggi diventano parole ed i profumi delle stagioni emozioni che si uniscono sul sentiero dell’ amore fino a giungere la Torre di Oriolo dove all’arrivo si farà il pranzo.
Costo 25 €: trekking con guida escursionistica e pranzo (bevande escluse) – ridotto Under 13 anni € 20,00.
Ritrovo ore 9:45. Partenza ore 10.00 – Rientro: ore 12.30 – Pranzo: ore 12.45 presso la Torre di Oriolo
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’escursione contattando:
Imola Faenza Tourism Company tel. +39 0542 25413 – info@imolafaenza.it – www.imolafaenza.it
Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con acqua.
"I SENTIERI DI ORIOLO"
a cura di Imola Faenza Tourism Company
Passeggiata lungo “la strada della poesia”, passando davanti all’antica colonna romana fino al “SOLARIUM” di Nino Tini dove i paesaggi diventano parole ed i profumi delle stagioni emozioni che si uniscono sul sentiero dell’ amore fino a giungere la Torre di Oriolo dove all’arrivo si farà il pranzo.
Costo 25 €: trekking con guida escursionistica e pranzo (bevande escluse) – ridotto Under 13 anni € 20,00.
Ritrovo ore 9:45. Partenza ore 10.00 – Rientro: ore 12.30 – Pranzo: ore 12.45 presso la Torre di Oriolo
Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente l’escursione contattando:
Imola Faenza Tourism Company tel. +39 0542 25413 – info@imolafaenza.it – www.imolafaenza.it
Si raccomanda abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking, zaino con acqua.
CONVEGNO c/o Sala del Castellan
Torre di Oriolo
Intervengono
Dott.sa Carla Scotti – Frutticoltori e viticoltori: custodi del territorio, del paesaggio agricolo e prodotti di qualità
Dott. Roberto e Massimo Rinaldi Ceroni collaborati dal Giardino delle Erbe di Casola Valsenio – Gli Oli essenziali delle piante officinali, proprietà e impieghi nelle quattro stagioni: l’autunno
ore 12.00 APERITIVO a base di melograni del territorio per tutti i presenti
CONVEGNO c/o Sala del Castellan
Torre di Oriolo
Intervengono
Dott.sa Carla Scotti – Frutticoltori e viticoltori: custodi del territorio, del paesaggio agricolo e prodotti di qualità
Dott. Roberto e Massimo Rinaldi Ceroni collaborati dal Giardino delle Erbe di Casola Valsenio – Gli Oli essenziali delle piante officinali, proprietà e impieghi nelle quattro stagioni: l’autunno
ore 12.00 APERITIVO a base di melograni del territorio per tutti i presenti
RACCOLTA E RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE
a cura Luciana Mazzotti lungo il sentiero dell’amore.
Due escursioni alla ricerca di erbe per la nostra tavola.
CONCORSO NAZIONALE "IO CE L'HO PIÙ GROSSA!"
Premiazione con la partecipazione dell’ Assessore Antonio Bandini e MOSTRA GRANATOLOGICA (c/o Sala del Castellano – Torre di Oriolo) Premiazione con opere ceramiche a cura dei ceramisti di Faenza e prodotti del territorio. Ritiro dei frutti dalle 9,30 alle 12,30 presso la Torre regolamento sul sito www.torredioriolo.it
CONCORSO NAZIONALE "IO CE L'HO PIÙ GROSSA!"
Premiazione con la partecipazione dell’ Assessore Antonio Bandini e MOSTRA GRANATOLOGICA (c/o Sala del Castellano – Torre di Oriolo) Premiazione con opere ceramiche a cura dei ceramisti di Faenza e prodotti del territorio. Ritiro dei frutti dalle 9,30 alle 12,30 presso la Torre regolamento sul sito www.torredioriolo.it