Orari di Visita della Torre:

Marzo e Novembre - orario 13.30-17.30 Da Aprile ad Ottobre 14.00 - 18.30 | SABATO E DOMENICA | Ingresso ad offerta libera.

Prosegue alla Torre di Oriolo dei Fichi il progetto artistico inaugurato nel 2023 a cura di Valentina Bertaccini, che vede le sale del fortilizio medievale ospitare ogni mese i lavori di gruppi di artisti, scuole o collettivi consolidati con l’obiettivo di incentivare le visite al sito, la diffusione dell’arte e la creatività giovanile, valorizzando nuovi talenti.

Le mostre apriranno le loro porte con un Vernissage che si terrà il primo sabato del mese e saranno visitabili durante le aperture del monumento del sabato e domenica, oltre le aperture straordinarie durante gli eventi.

Sorelle Festival ai Lom a Merz

2 marzo 2025 ore 16.00 presso la torre di Oriolo

L’angelo del focolare vuole armare anche le rose
Opere di Ilaria Minelli e performance musicale a cura della WKO – Camerata degli Ammutinati: Damiano Ferretti, Marta Cappetta, Michele Fontana, Giovanna Virgil

la mostra sarà visitabile fino a domenica 30 marzo negli orari di apertura della torre “L’angelo del focolare vuole armare anche le rose” si sviluppa all’interno della Torre di Oriolo, dove l’intimo e l’infinito si intrecciano. Riflette il silenzioso paradosso dell’esistenza femminile: proteggere ma ardere, nutrire ma sfidare, restare radicata ma spingersi oltre. Il fuoco, conforto del focolare e forza indomabile, attraversa l’opera—la sua presenza si innalza come una verità inespressa attraverso le antiche mura della torre. Al centro vi è l’atto di armare a partire dal focolare stesso—trasformando una rosa, simbolo di tenerezza e devozione, in un’arma che incarna la collisione tra bellezza e forza, tra dolcezza e intenzione tagliente. Lanciare una rosa del genere significa sfumare il confine tra aggressione e affetto, il suo impatto sorprendente fino a rivelarne la natura che sfida i paradigmi.

Idilliache atmosfere quando l’argilla diventa arte

INAUGURAZIONE Sabato 5 aprile ore 17.00
Visita della mostra con l’artista – Performance musicale – Lettura poesie a cura di Stefano Zama

APERTURA dal 5 al 27 aprile
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30 e nell’ambito degli eventi:
À SPAS PAR URIOL . Sabato 12 aprile
PIC-NIC ITINERANTE . Sabato 26 aprile

Opere di Idilio Galeotti
Scultore modiglianese, riconosciuto ed amato a livello internazionale, dalla biennale a Venezia a Tokyo, ama la sua Romagna e vuole continuare ad emozionare il suo pubblico locale.

Presenze nella Torre

INAUGURAZIONE Sabato 30 aprile ore 17.00
Lezione en plein air dei giovani studenti con gli insegnanti della scuola
PerformanceEsito del Workshop di arte performativa

Promosso dal Museo Carlo Zauli

Docenti: Matteo Zauli, Gianni Farina, Mona Lisa Tina, Italo Zuffi, Fiorenza Pancino

APERTURA dal 30 aprile al 1 giugno
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30 e nell’ambito degli eventi:
TRAT-TOUR ORIOLO IN VIGNA . Sabato 24 e domenica 25 maggio
LUCCIOLATA . Venerdì 30 maggio

Scuola D’arte di Faenza Tommaso Minardi
Si conferma per la seconda edizione la collaborazione con la scuola d’arte faentina che porta gli allievi dei corsi, bambini, adolescenti e adulti a misurarsi con l’esposizione delle proprie opere nella cornice della Torre di Oriolo.

Emozioni parallele, Dal ritratto all’informale

INAUGURAZIONE Sabato 7 giugno ore 17.00
Intervista con l’artista Paolo Graziani
Performance musicale a cura degli studenti del Liceo Artistico e Musicale “A.Canova”

 

APERTURA dal 7 al 29 giugno
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30 e nell’ambito degli eventi:
ORIOLO DI SERA . Mercoledì 11, 18, 25 giugno

 

Mostra collettiva in collaborazione con Associazione Artem Romagna APS e Liceo Artistico e Musicale “A.Canova” di Forlì – Video installazione a cura di Luca Puglia

 

TORRE POP

INAUGURAZIONE Sabato 5 luglio ore 18:30
Talk con la giornalista Cristina Tassinari e il critico d’arte Marco Vallicelli scrittore del libro “Il Mio Canova”

 

APERTURA dal 5 al 27 luglio
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30 e nell’ambito degli eventi:
ORIOLO DI SERA . Mercoledì 2, 9, 16, 23, 30 luglio

 

Mostra collettiva in collaborazione con Associazione culturale della Pescheria Vecchia di Savignano. Opere di Maria Savini e AboutPonny. Video installazione a cura di Stefano Ricci

UNDER SKIN: OLTRE LA SUPERFICIE, L’ESSENZA CHE RESISTE

Siamo immersi in una società ossessionata dall’estetica superficiale, da un’immagine epidermica che troppo spesso nasconde realtà distorte, anche nelle nostre interazioni quotidiane. Quello che non si vede, ciò che sta “sotto la pelle”, suscita paura e spesso orrore.
Ma è proprio lo scheletro, la nostra struttura più profonda e fondamentale, a rappresentare ciò che persiste nel tempo e lascia un segno indelebile.
UnderSkin nasce da questa riflessione: un viaggio nella dimensione invisibile dell’essere, dove la carne lascia il posto all’essenza, all’essenziale.
Nel nostro terrore più oscuro, si nasconde un’attrazione morbosa — la consapevolezza di una sfida impossibile, quella contro Thanatos, la morte, che alla fine vince per tutti noi.
Un’opera che ci invita a guardare oltre l’apparenza, ad accogliere la fragilità e la forza di ciò che resta quando tutto ciò che è superficiale svanisce.

Vai alla pagina dell’evento

Torri di Terra

Evento collaterale di MADE IN ITALY . La ceramica italiana guarda al futuro

Sabato 30 agosto

Dalle 16,00 alle 19,00
Laboratorio di design esperienziale con l’argilla
a cura dell’Arch. Massimo Assirelli e Bottega Gino Geminiani
Contributo 15€ comprensivo di calice di vino e cottura della propria opera

Dalle 16,00 alle 18,30
Passeggiata art-eologica
Percorso con visita guidata condotto da una guida escursionistica esperta a partire dalla Torre alla scoperta delle tracce archeologiche e dei tesori naturalistici del Parco delle Ginestre, fino alla Villa e giardino del ceramista faentino Ivo Sassi, progettata dall’Arch. Filippo Monti.
Contributo 15€ comprensivo di calice di vino

Dalle 18,30
Aperitivo ai piedi della Torre di Oriolo, curiosando tra le argille
Vini del territorio di Oriolo e stuzzicherie romagnole

Per entrambe le esperienze è necessaria la prenotazione.
Scrivi una mail a info@torredioriolo.it

Durante il mese di settembre saranno esposti all’interno della Torre le creazioni in argilla del workshop “Torri di terra” e proiettato il video di Riccardo Calamandrei sulla Performance curata da Matteo Zauli presentata nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Presenze nella Torre” il 30 aprile 2025.

Vai alla pagina dell’evento

Apertura della mostra
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30
Nell’ambito dell’evento TRAT – TOUR ORIOLO IN VIGNA . Sabato 20, 27 e domenica 21, 28 settembre

Torre Green

INAUGURAZIONE Sabato 4 ottobre ore 17:00
Talk artisti a confronto: la sostenibilità nell’arte e i suoi contrasti

 

APERTURA dal 4 al 25 ottobre
Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.30 e nell’ambito degli eventi:

Mostra collettiva con l’Atelier di Chiara Di Stasio