
Lòm a Mêrz 2025
In occasione dei Lòm a Mêrz una parata in costume celebrerà la piantumazione di mille piante di fichi avvenuta nel 1965 a opera dei rioni per il rilancio turistico dei colli faentini. Durante la giornata spazio a sapori, tradizioni e riti della campagna per salutare la bella stagione
Sviluppare il verde e valorizzare a fini turistici i luoghi più belli delle colline faentine: con questi scopi nel 1965 un comitato di cittadini, istituzioni e associazioni locali decise come prima azione concreta di piantare mille fichi a Oriolo dei Fichi, dove i geli dell’inverno avevano stroncato le ultime piante che danno il nome alla località. Così il giorno di San Giuseppe i cinque rioni, dopo aver sfilato per le vie del borgo accompagnati da un’orchestra e una folla festante, misero a dimora le piante nei campi e tra le vie del borgo su cui si ergeva a guardia “una vecchia torre su un poggio, erosa dal tempo e ferita dalle ultime battaglie”, come si legge in una pagina di allora del quotidiano L’Avvenire d’Italia.
Domenica 2 marzo, in occasione dei Lòm a Mêrz, la festa popolare che sotto l’egida del gruppo “Il lavoro dei contadini” vede la Romagna salutare l’arrivo della bella stagione, a distanza di sessant’anni una rievocazione in costumi d’epoca permetterà di rivivere le emozioni di questa storica giornata, battezzata all’epoca “la Primavera per Oriolo dei Fichi”.
Programma della giornata
🕚 Ore 11: Parata storica “I mille fichi di Oriolo”
I rioni faentini sfileranno in costume d’epoca per le strade del borgo, ciascuno portando un albero di fico che sarà piantato nei pressi della Torre di Oriolo, in presenza delle istituzioni locali.
🍽 Ore 12.00-20.30: Punto ristoro
Nel parco panoramico ai piedi della Torre assapora le specialità della tradizione romagnola, preparate con i prodotti locali di Oriolo. Troverai anche un banco di degustazione con i migliori vini dei nostri produttori.
📖 Ore 14.30: Trebbo “La scuola di una volta”
Mario Gurioli intervisterà alcuni protagonisti della vita contadina. Allo stesso orario impareremo i balli della tradizione!
🎨 Ore 16: Mostra e performance musicale – Sorelle Festival
Il Sorelle Festival farà tappa alla Torre di Oriolo con l’inaugurazione della mostra “L’angelo del focolare vuole armare anche le rose” di Ilaria Minelli, visitabile per tutto il mese di marzo. A seguire, performance musicale della WKO – Camerata degli Ammutinati.
🎻 Ore 17.30: Concerto degli Ariafina
Il trio Ariafina porterà sul palco il repertorio del ballo staccato, del liscio antico e dei canti popolari romagnoli e gli immancabili giochi di legno amati da grandi e piccini!
🔥 Ore 17.45: Accensione del falò propiziatorio
Con il calar del sole, l’atmosfera dei Lòm a Mêrz si farà magica: alle ore 18 verrà acceso il grande falò, in cui saranno bruciati simbolicamente i freddi e le fatiche dell’inverno, invocando una primavera generosa per la campagna. Attorno al fuoco, si terranno canti e balli tradizionali.
🌙 Ore 22: Chiusura dell’evento
🎲 Giochi di una volta per tutta la famiglia
Per tutta la giornata saranno disponibili i giochi in legno della tradizione, adatti a grandi e piccini.
🌧 In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 9 marzo con lo stesso programma.